Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti
Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Procedimento n. 01 - Procedure selettive per il reclutamento del personale | Selezione di personale da assumere a tempo indeterminato o con contratto a termine attraverso le modalità del concorso pubblico: redazione e pubblicazione .... | |
Procedimento n. 02 - Reclutamento obbligatorio ai sensi della legge n. 68/1999 | Inserimento lavorativo di lavoratori disabili e di lavoratori appartenenti alle categorie protette ai sensi della legge 68/1999, mediante procedura selettiva ai .... | |
Procedimento n. 03 - Reclutamento mediante collocamento ordinario | Assunzione mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento presenti nei Centri per l’impiego per le categorie/livelli e figure professionali .... | |
Procedimento n. 04 - Mobilità inter-enti | Assunzione di personale a tempo indeterminato mediante attuazione della mobilità volontaria con la Provincia autonoma di Trento e gli altri enti pubblici, .... | |
Procedimento n. 05 - Autorizzazione allo svolgimento di incarichi esterni retribuiti ai dipendenti | Presentazione da parte del dipendente in via preventiva di richiesta di autorizzazione allo svolgimento di incarichi extralavorativi retribuiti al proprio dirigente/responsabile. .... | |
Procedimento n. 06 - Concessione di contributi di emergenza e di solidarietà | Il Consiglio provinciale può concedere contributi finanziari finalizzati a sostenere iniziative per fronteggiare eventi eccezionali e stati di necessità .... | |
Procedimento n. 07 - Nomina del collegio dei revisori dei conti | Presso il Consiglio provinciale è istituito un collegio dei revisori dei conti, quale organo di vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed .... | |
Procedimento n. 08 - Conferimento di incarichi di studio, ricerca, consulenza e collaborazione | L’affidamento di incarichi a soggetti esterni al Consiglio provinciale ha il fine di acquisire apporti professionali non disponibili all’interno dell’ente .... | |
Procedimento n. 09 - Affidamento di servizi e forniture sotto soglia comunitaria previa gara d’appalto o confronto concorrenziale | Acquisizione di beni e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria per le necessità del Consiglio provinciale tramite trattativa privata previo confronto .... | |
Procedimento n. 10 - Affidamento di servizi e forniture sopra soglia comunitaria previa gara d’appalto o confronto concorrenziale | Acquisizione di beni e servizi per le necessità del Consiglio provinciale tramite centrale di committenza/acquisti della Provincia autonoma di Trento (piattaforma .... | |
Procedimento n. 11 - Affidamento diretto di forniture di beni e servizi sotto soglia comunitaria | Affidamento diretto di forniture di beni e servizi per le necessità del Consiglio provinciale nel rispetto degli importi e dei limiti previsti dalla legge .... | |
Procedimento n. 12 - Affidamenti diretti in house | Affidamento diretto di servizi per le necessità del Consiglio provinciale ad agenzie ed enti strumentali della Provincia di cui all’allegato A) della .... | |
Procedimento n. 13 - Affidamento di lavori pubblici sotto soglia comunitaria previa gara d’appalto o confronto concorrenziale | Affidamento di lavori pubblici d’importo inferiore alla soglia comunitaria mediante gara d’appalto con confronto concorrenziale. L’amministrazione .... | |
Procedimento n. 14 - Affidamento diretto di lavori pubblici | Affidamento diretto di lavori pubblici nel rispetto degli importi e dei limiti previsti dalla legge provinciale sui lavori pubblici (legge provinciale 10 settembre .... | |
Procedimento n. 15 - Autorizzazione al subappalto | L’amministrazione procede ad autorizzare il subappalto per i contratti di forniture di beni, servizi e lavori pubblici, qualora sia stato previsto negli atti .... | |
Procedimento n. 16 - Dichiarazione fuori uso dei beni mobili | I beni mobili divenuti inservibili o non più idonei all’uso sono dichiarati fuori uso ed eliminati dall’inventario con provvedimento motivato .... | |
Procedimento n. 17 - Diritto di accesso | Diritto di accesso documentale
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (cd. accesso documentale) è il diritto di prendere visione e di estrarre .... | |
Procedimento n. 18 - Rimborso delle spese legali | Il rimborso delle spese legali è il procedimento attraverso il quale il Consiglio provinciale liquida, su istanza dei consiglieri provinciali, le spese da .... | |
Procedimento n. 19 - Tentativo obbligatorio di conciliazione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche | Responsabile del procedimento: Cinzia Destefani
Procedura per risoluzione di controversie tra utenti e gestori dei servizi di telecomunicazione (telefonia, internet, .... | |
Procedimento n. 20 - Definizione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche | Responsabile del procedimento: Cinzia Destefani
Quando il tentativo obbligatorio di conciliazione abbia avuto esito negativo l’utente può chiedere .... |