L'organizzazione interna del Consiglio provinciale è disciplinata dal regolamento per l'organizzazione dei servizi, approvato dall' Ufficio di presidenza con deliberazione consiliare 27 febbraio 2018, n. 16.
La struttura organizzativa si articola in:
- una segreteria generale, con a capo il segretario generale;
- tre servizi, con a capo i dirigenti. I servizi possono articolarsi in uffici, con a capo dei direttori. L'ufficio del difensore civico ha una particolare disciplina e dipende funzionalmente dallo stesso difensore civico;
- supporti funzionali della Presidenza: Gabinetto della Presidenza, con a capo il capo di gabinetto; Attività di stampa, informazione e comunicazione, con a capo un giornalista caporedattore responsabile; Segreteria particolare del Presidente;
- supporto funzionale della Vicepresidenza: Segreteria particolare del Vicepresidente.
Presso il Consiglio provinciale sono costituiti i seguenti organismi autonomi:
- Difensore civico, la cui struttura di supporto è organizzata in un ufficio;
- Garante dei minori, la cui struttura di supporto è quella del Difensore civico;
- Garante dei diritti dei detenuti, la cui struttura di supporto è quella del Difensore civico;
- Comitato provinciale per le comunicazioni (Corecom);
- Forum trentino per la pace e i diritti umani;
- Commissione pari opportunità;
- Autorità per le minoranze linguistiche.
Contenuto inserito il 05-07-2018 aggiornato al 06-11-2020