Sistema di misurazione e valutazione della Performance
Il Sistema adottato deve essere pubblicato sul sito istituzionale, nel rispetto del principio di trasparenza totale, nonché trasmesso alla Commissione.
Si precisa che la definizione e l’adozione del Sistema sono due momenti separati concettualmente e temporalmente e di competenza di due attori differenti. Alla luce di tali considerazioni:
- gli OIV sono tenuti a definire il Sistema entro il 30 settembre 2010, redigendo un primo documento che contenga gli elementi necessari indicati nel successivo paragrafo 2 della presente delibera;
- tale primo documento – trasmesso alla Commissione ai fini del monitoraggio previsto dall’articolo 30, comma 3, del decreto nonché all’organo di indirizzo politico-amministrativo – è suscettibile di modifiche ed integrazioni alla luce degli ulteriori indirizzi e della documentazione di supporto operativo che la Commissione adotterà successivamente alla presente delibera;
- l’organo di indirizzo politico-amministrativo è tenuto ad adottare in via formale il Sistema, come definito dagli OIV all’esito di tali eventuali modifiche ed integrazioni, anche successivamente alla data del 30 settembre 2010, in ogni caso in modo da assicurarne la piena operatività a decorrere dal 1° gennaio 2011.
Nell’organizzazione del Consiglio provinciale non opera direttamente il sistema di misurazione e valutazione delle performance disciplinato dal d. legislativo n. 150 del 2009 (in applicazione dell’art. 2 d. leg.vo n. 266 del 1992). Per la valutazione delle strutture e dei dipendenti del Consiglio provinciale si applica la disciplina propria dell’amministrazione provinciale, in quanto non diversamente disposto e in quanto compatibile con l’ordinamento consiliare (in applicazione dell’art. 2, regolamento organico del personale del Consiglio provinciale). In particolare il Consiglio provinciale non dispone di un OIV propriamente detto, ma di una struttura analoga quale il Nucleo di valutazione nominato ai sensi dell'articolo 15 del regolamento organico del personale, che ne disciplina funzioni e compiti.
Nell’organizzazione del Consiglio provinciale opera un sistema di valutazione della prestazione del personale distinto fra personale dirigente, direttori e altro personale delle categorie.
sistema di valutazione vigente per il personale del comparto autonomie locali - area non dirigenziale
Per il personale dell'area non dirigenziale è in vigore l'Accordo per la revisione del nuovo sistema di valutazione del personale dell’area non dirigenziale del comparto Autonomie locali – area non dirigenziale del 14 novembre 2013 ( Accordo per la revisione del sistema di valutazione del personale del comparto Autonomie locali – area non dirigenziale), che non prevede attualmente l'erogazione di trattamento accessorio collegato alla valutazione conseguita. Il personale dell'area non dirigenziale beneficia invece del Fondo per l'organizzazione e l'efficienza gestionale (FOREG), obiettivi generali e/o obiettivi specifici. Tale normativa viene di seguito riportata.
sistema di valutazione vigente per i dirigenti e i direttori
Deliberazione Ufficio di presidenza n. 6 dd. 30-01-2018 (metodologia per la valutazione del segretario generale, dei dirigenti e dei direttori del Consiglio provinciale di Trento)
Deliberazione Ufficio di presidenza n. 10 dd. 30-01-2023 (approvazione della metodologia di valutazione per la conferma nella qualifica di dirigente del Consiglio provinciale di Trento)
dati a cura del servizio amministrazione